Sei amante della montagna?

Se sei un amante della montagna e ti trovi a Praia a Mare, hai diverse opzioni interessanti da esplorare nei dintorni:

  • Parco Nazionale del Pollino: Situato a breve distanza, questo parco offre una vasta gamma di sentieri per escursioni, panorami mozzafiato e una ricca biodiversità. È l’ideale per trekking e immersioni nella natura.
  • Aieta: Questo borgo montano, a circa 12 km da Praia a Mare, fa parte del Parco Nazionale del Pollino. Nonostante la vicinanza al mare, Aieta mantiene tradizioni culturali ed enogastronomiche tipicamente montane, con un centro storico affascinante e viste panoramiche.
  • Papasidero: Situato a 210 metri sul livello del mare, questo comune è noto per la sua storia legata al monachesimo basiliano e per la vicinanza al fiume Lao, dove è possibile praticare rafting. La zona offre anche percorsi escursionistici immersi nella natura.
  • Tortora: È il comune più a nord del litorale tirrenico calabrese, con una parte montana che offre sentieri e panorami suggestivi. La sua posizione tra mare e montagna lo rende un luogo ideale per escursioni naturalistiche.
Aieta
Santuario della Madonna di Costantinopoli – Papasidero
Tortora

Queste località combinano la bellezza naturale della montagna con la vicinanza al mare, offrendo un’esperienza variegata per gli appassionati di escursionismo e natura.

Il Parco Nazionale del Pollino è una delle aree protette più grandi e affascinanti d’Italia, situato tra la Calabria e la Basilicata. È una destinazione ideale per chi ama la montagna, la natura incontaminata e le attività all’aperto. Ecco cosa offre di bello il Parco del Pollino:

1. Panorami spettacolari

  • Montagne maestose: Il parco è dominato dai massicci del Pollino e dell’Orsomarso, con vette che superano i 2.000 metri, come il Monte Pollino e il Serra Dolcedorme, il punto più alto dell’Appennino meridionale.
  • Vedute mozzafiato: Dai punti panoramici si possono ammirare paesaggi che spaziano dal Mar Tirreno allo Ionio.
Parco Nazionale del Pollino – Verbicaro

2. Natura e biodiversità

  • Pino loricato: Simbolo del parco, questo albero raro cresce sui versanti rocciosi più alti ed è uno spettacolo unico.
  • Flora e fauna: Il parco ospita una ricca biodiversità, tra cui lupi, aquile reali, caprioli e molte specie di orchidee selvatiche.
  • Gole e fiumi: Luoghi come le Gole del Raganello e il fiume Lao offrono scenari suggestivi e opportunità per attività come il rafting.
Il Pino Loricato

3. Attività outdoor

  • Escursionismo: Ci sono sentieri per tutti i livelli, dai percorsi semplici ai trekking impegnativi verso le vette più alte.
  • Rafting e canyoning: I fiumi come il Lao e il Raganello sono perfetti per avventure acquatiche.
  • Scalate e arrampicate: Le pareti rocciose offrono sfide interessanti per gli appassionati di arrampicata.
  • Mountain bike: Percorsi che si snodano tra boschi e altopiani offrono esperienze emozionanti.
Cascata della Ficara Fiume Argentino

4. Borghi e cultura

  • Borghi storici: Piccoli paesi come Morano Calabro, Civita, e San Lorenzo Bellizzi sono ricchi di storia, tradizioni e bellezza architettonica.
  • Comunità arbëreshë: Alcuni borghi, come Civita, conservano le tradizioni e la lingua degli albanesi d’Italia.
  • Gastronomia: Il parco offre una cucina autentica con prodotti locali come funghi, tartufi, salumi, formaggi e piatti tipici.
Morano Calabro
Morano Calabro

5. Clima e tranquillità

  • Freschezza d’estate: Le montagne offrono un rifugio ideale nelle calde giornate estive.
  • Relax e pace: La natura incontaminata e il silenzio del parco sono perfetti per chi cerca un’esperienza rigenerante.

Il Parco Nazionale del Pollino è un luogo dove la natura, la cultura e l’avventura si incontrano, offrendo esperienze uniche per ogni tipo di visitatore.

Piste da sci Laudemio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top